FAQ

Home FAQ

Domande frequenti

Puoi inviarmi un messaggio a info@mirtaboschetti.com o tramite il formulario che trovi nella pagina dei contatti.

Raccontami del tuo progetto, delle tue esigenze e, se puoi, allega i documenti da tradurre in italiano. In questo modo potrò valutare fin da subito la lunghezza, la tipologia e la terminologia del testo, stimando il tempo necessario per portare a termine l’incarico.

Ti ricontatterò il prima possibile con un preventivo personalizzato o ulteriori domande sul progetto, se necessario. Dopodiché, se decidi di proseguire, è probabile che ti chieda un briefing (per e-mail o videochiamata) e, una volta che avrò ottenuto tutte le informazioni necessarie, inizierò a lavorare al progetto, consegnandolo entro i termini stabiliti.

Mandami un messaggio a info@mirtaboschetti.com oppure tramite il formulario che trovi nella pagina dei contatti. Ti risponderò il prima possibile.

Indica più dettagli possibile per aiutarmi a valutare il tuo progetto in modo rapido e accurato. Se riesci, allega una copia dei documenti da tradurre in italiano.

I miei preventivi includono solitamente la data di consegna stimata (successivi cambiamenti possono essere discussi insieme prima della firma del preventivo o, se necessario, in corso d’opera), nonché i miei termini e condizioni di pagamento. Il prezzo che vedrai è esente dall’IVA, in quando aderisco al regime forfettario.

Dato che offro servizi linguistici molto diversi tra loro, non posso rispondere a questa domanda in modo completo in queste poche righe.

Le mie tariffe variano in funzione del servizio e del progetto; ad esempio, il servizio di transcreation costerà di più di una traduzione marketing “standard”, perché richiede più tempo e un altro tipo di approccio.

Scrivimi: sarò lieta di fornirti maggiori informazioni e preparare un preventivo gratuito e senza impegno, fatto su misura per te. Se non sai con certezza di quale servizio hai bisogno, possiamo discutere della mia offerta e delle alternative possibili, in modo da trovare quella più adatta alle tue esigenze.

I miei termini e condizioni di pagamento sono dettagliati nel preventivo personalizzato che riceverai dopo avermi contattata con i dettagli del progetto.

Solitamente accetto solo pagamenti tramite bonifico bancario, ma sono disponibile a discutere forme di pagamento alternative (come PayPal, Wise), se necessario. Le fatture verranno emesse alla consegna del progetto e dovranno essere saldate entro 30 giorni dalla data di emissione.

A seconda dei casi, posso richiedere un anticipo prima di iniziare a lavorare al progetto (tra il 20 e il 50% del totale), oppure possiamo concordare un pagamento a rate per progetti corposi con consegne multiple.

Quando mi contatti per la prima volta, puoi già inviare una copia del documento da tradurre in italiano. È il punto di partenza per poter valutare il testo e le tue esigenze. Sulla base del testo inviatomi, infatti, potrò preparare un preventivo personalizzato.

Se disponi di altri documenti utili (materiali di riferimento, guide di stile, glossari, brief, ecc.), puoi mandarmi anche questi: mi aiuteranno ad avere un’idea più precisa del lavoro da svolgere e delle tue aspettative in termini di stile e terminologia. Puoi farmi avere questi documenti in uno scambio successivo o durante il briefing, ma prima li esamino, meglio è per entrambi!

Tutti i documenti saranno trattati come confidenziali e custoditi in modo sicuro.

Per testi di ragionevole lunghezza e complessità, posso fornire un servizio di traduzione urgente (entro 24 o 48 ore). Tuttavia, si tratta di un servizio offerto a una tariffa superiore a quella normalmente applicata ai servizi senza urgenza.

Mandami i dettagli del progetto per email o tramite il formulario di contatto e ti risponderò il prima possibile confermandoti o meno la mia disponibilità per il servizio richiesto.

Un CAT tool è un software che aiuta i traduttori nella gestione dei progetti di traduzione. Questi software, infatti, consentono di mantenere la formattazione originale del testo e garantiscono maggiore coerenza terminologica e testuale grazie alla possibilità di creare e utilizzare glossari e memorie di traduzione.

La maggior parte dei CAT tool dispone anche di controlli di qualità integrati che evidenziano errori ortografici e incoerenze. La traduzione verrà sempre svolta da me e non da una macchina: infatti un CAT tool è un software di traduzione assistita e non un software di traduzione automatica.

Solitamente nel mio lavoro utilizzo RWS Trados Studio 2021, ma sono in grado di utilizzare anche MemoQ e altri CAT tool.

Transcreation e traduzione sono due servizi linguistici diversi che hanno per obiettivo di rendere un certo contenuto in un’altra lingua. Scegliere qual è quello giusto per te dipenderà soprattutto dallo scopo del testo da tradurre.

La traduzione mira a trasmettere il contenuto di un testo in un’altra lingua. La traduzione commerciale o per il marketing trasmette quindi le stesse informazioni e lo stesso contenuto dell’originale. Seppur con qualche accorgimento a seconda dei casi, possiamo dire che il pubblico target leggerà lo stesso testo letto dal pubblico del testo originale.

La transcreation, o transcreazione, è una forma di traduzione creativa che riunisce due servizi: la traduzione e il copywriting. Basandosi su un brief dettagliato fornito dal cliente, il processo di transcreation implica l’adattamento linguistico e culturale necessario a produrre materiali pubblicitari e promozionali per un pubblico di riferimento di lingua e cultura diversa. Di conseguenza, lo scopo della transcreation è quello di ricreare lo stesso effetto dell’originale, evocando le stesse emozioni e lo stesso universo immaginativo nella mente dei lettori, ma avendo ricorso a giochi di parole, riferimenti culturali e soluzione linguistiche diverse rispetto al testo in lingua originale. Il documento originale funge da testo di partenza da cui un buon transcreator deve sapersi allontanare.